Risonanza Magnetica

Risonanza Magnetica

Risonanza magnetica a Bologna. Casa di Cura GruppioniNel mondo della medicina moderna, l’imaging medico svolge un ruolo cruciale nella diagnosi e nella cura dei pazienti. La Risonanza magnetica, una delle tecniche più avanzate di imaging, rivoluziona la medicina fornendo immagini dettagliate e precise degli organi interni. Presso la Casa di Cura Gruppioni a San Lazzaro di Savena (BO), la risonanza magnetica è utilizzata per offrire diagnosi accurate e cure di alta qualità ai pazienti.

La Casa di Cura Gruppioni a Bologna è infatti un punto di riferimento nell’ambito dell’imaging medico. L’utilizzo di numerose strumentazioni ad alta tecnologia, tra cui la Risonanza magnetica, offre una visione dettagliata dell’interno del corpo senza l’uso di radiazioni dannose. Questo approccio non invasivo consente agli specialisti di identificare patologie, lesioni e problemi strutturali in modo accurato.

I benefici della Risonanza Magnetica sono principalmente:

• Immagini Dettagliate: La Risonanza magnetica produce immagini ad alta risoluzione degli organi interni, consentendo agli specialisti di analizzare ogni dettaglio con precisione.

Assenza di Radiazioni: A differenza di altre tecniche diagnostiche, la Risonanza magnetica non utilizza radiazioni ionizzanti, rendendola pertanto sicura e priva di rischi.

• Diagnosi Precise: Grazie alla sua elevata sensibilità, la Risonanza magnetica è ideale per rilevare patologie in stadi precoci, consentendo interventi tempestivi.

• Visualizzazione Tridimensionale: La capacità di ottenere immagini tridimensionali offre agli specialisti una comprensione completa della struttura e delle eventuali anomalie.

Presso Casa di Cura Gruppioni, il team di specialisti in radiologia è altamente qualificato nell’esecuzione e nell’interpretazione degli esami di Risonanza magnetica. La loro vasta esperienza consente di ottenere diagnosi affidabili e di supportare i pazienti in tutto il percorso di cura.

Esami

  • Visita clinica
  • Prima valutazione cardiochirurgica in paziente con cardiopatia o patologia dei grossi vasi per valutarne l’eventuale indicazione chirurgica
  • Visite di controllo per valutarne l’andamento clinico e l’evoluzione della cardiopatia
  • Visite di controllo successive ad intervento cardiochirurgico per valutare l’efficacia delle terapie e l’andamento riabilitativo
  • Visite successive per pazienti operati per valutare l’evoluzione clinica e strumentale del cuore operato ed il corretto funzionamento delle protesi in sede
  • Medicazioni (semplici ed avanzate)
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocardiogramma transtoracico
  • Holter pressorio delle 24ore