Neurologia
La neurologia è la branca della medicina che si occupa dell’anatomia e delle patologie inerenti alle varie aree cerebrali e a tutte le funzioni a esse collegate.
Queste funzioni comprendono:
- La sfera affettiva, emozionale e cognitiva
- L’organizzazione delle informazioni provenienti dall’ambiente: apprendimento, memoria, elaborazione concettuale, processi logici
- L’attività locomotoria e il linguaggio
- La coordinazione dei movimenti e l’equilibrio
L’attività ambulatoriale e gli opportuni approfondimenti diagnostici consentono di effettuare un iter diagnostico e terapeutico completo, compreso il follow-up dei pazienti con patologie neurologiche.
Patologie
- Disturbi del sistema nervoso centrale: disordini del movimento, epilessia, malattie vascolari del sistema nervoso centrale, malattie neurodegenerative;
- Disturbi del sistema nervoso periferico: neuropatie periferiche, radicolopatie cervicali, toraciche e lombosacrali, plessopatie cervicali e lombosacrali;
- Malattie neuromuscolari: miopatie infiammatorie e degenerative, miastenia, sindromi miasteniche;
- Disturbi del sonno, Insonnia, Sindromi delle Apnee Notturne
- Disturbi cognitivi
- Epilessia
- Ictus cerebrale
- Emicranie e Cefalee, Depressione e Stati d’Ansia
- Ernie del disco
Visite mediche
- Visita specialistica Neurologica
- Elettromiografia (EMG)