Centro di Riabilitazione a Bologna - Ospedale Privato Gruppioni

Centro di Riabilitazione a Bologna – Ospedale Privato Gruppioni

Centro di Riabilitazione a Bologna – L’eccellenza dell’Ospedale Gruppioni

Da Andrea In Notizie

Introduzione: Un punto di riferimento per la riabilitazione a Bologna

Centro di Riabilitazione a Bologna presso l'Ospedale Privato GruppioniQuando si parla di riabilitazione di qualità a Bologna, l’Ospedale Privato Gruppioni è una realtà di eccellenza che unisce esperienza, tecnologia e attenzione alla persona. Situato in una posizione strategica e facilmente raggiungibile, il nostro centro rappresenta un punto di riferimento per chi ha bisogno di recuperare mobilità, forza e autonomia dopo un trauma, un intervento chirurgico o una malattia invalidante.

L’obiettivo principale è quello di offrire percorsi di riabilitazione personalizzati che rispondano alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Ciò significa ascolto, analisi approfondita del quadro clinico e definizione di strategie mirate, con un approccio che mette la persona al centro del processo di cura.

In un contesto in cui la qualità del servizio sanitario è sempre più importante, il nostro centro investe costantemente in formazione del personale, innovazione tecnologica e ricerca scientifica, collaborando con enti di rilievo nazionale e internazionale

Tipologie di riabilitazione offerte

Il nostro Centro di Riabilitazione a Bologna propone un’ampia gamma di servizi dedicati al recupero funzionale e al miglioramento della qualità di vita. Ogni percorso riabilitativo viene studiato in base alla condizione fisica del paziente, al tipo di problematica e agli obiettivi concordati con il team medico.

  • Riabilitazione ortopedica
    Indispensabile per il recupero dopo interventi a ginocchio, anca, spalla o colonna vertebrale. Il percorso aiuta a ridurre dolore, rigidità articolare e perdita di forza muscolare.
  • Riabilitazione neurologica
    Rivolta a pazienti con esiti di ictus, sclerosi multipla, Parkinson o lesioni midollari. L’obiettivo è recuperare la massima autonomia possibile e migliorare le funzioni compromesse.
  • Riabilitazione cardiologica
    Fondamentale per chi ha subito interventi cardiochirurgici.
  • Riabilitazione respiratoria
    Dedicata a che presenta patologie respiratorie croniche. Migliora resistenza fisica, capacità polmonare e qualità di vita.
  • Riabilitazione sportiva
    Indicata per sportivi amatoriali o professionisti reduci da infortuni. Permette di tornare all’attività agonistica in sicurezza.

Questi percorsi riabilitativi si basano su metodologie riconosciute dalla comunità scientifica internazionale.

Vediamo alcune attività di riabilitazione in dettaglio.

Riabilitazione ortopedica

Centro di Riabilitazione a Bologna - Ospedale Privato Gruppioni BolognaLa riabilitazione ortopedica è dedicata ai pazienti che hanno subito:

  • Fratture
  • Interventi a ginocchio, anca, spalla o colonna vertebrale
  • Lesioni ai legamenti
  • Patologie degenerative delle articolazioni

L’obiettivo è ripristinare la funzionalità articolare e muscolare, ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita.
I protocolli vengono personalizzati in base alle esigenze e alla capacità di recupero del paziente.

Link interni:

Riabilitazione ortopedica

Riabilitazione sportiva e traumatologica

Centro di Riabilitazione a Bologna - Ospedale Privato GruppioniQuesto servizio è rivolto a sportivi professionisti e amatoriali che desiderano tornare all’attività dopo un infortunio.
Lavoriamo per favorire il migliore recupero in breve tempo su:

  • Recupero della forza
  • Miglioramento della mobilità
  • Prevenzione di recidive
  • Allenamenti personalizzati di rientro allo sport

Link interni:

Fisioterapia specialistica

Tipologie di riabilitazione offerte

Il nostro Centro di Riabilitazione a Bologna propone un’ampia gamma di servizi dedicati al recupero funzionale e al miglioramento della qualità di vita. Ogni percorso riabilitativo viene studiato in base alla condizione fisica del paziente, al tipo di problematica e agli obiettivi concordati con il team medico.

  • Riabilitazione ortopedica
    Indispensabile per il recupero dopo interventi a ginocchio, anca, spalla o colonna vertebrale. Il percorso aiuta a ridurre dolore, rigidità articolare e perdita di forza muscolare.
  • Riabilitazione neurologica
    Rivolta a pazienti con esiti di ictus, sclerosi multipla, Parkinson o lesioni midollari. L’obiettivo è recuperare la massima autonomia possibile e migliorare le funzioni compromesse.
  • Riabilitazione cardiologica
    Fondamentale per chi ha subito interventi cardiochirurgici.
  • Riabilitazione respiratoria
    Dedicata a che presenta patologie respiratorie croniche. Migliora resistenza fisica, capacità polmonare e qualità di vita.
  • Riabilitazione sportiva
    Indicata per sportivi amatoriali o professionisti reduci da infortuni. Permette di tornare all’attività agonistica in sicurezza.

Questi percorsi riabilitativi si basano su metodologie riconosciute dalla comunità scientifica internazionale.

Percorso del paziente: dalla prima visita alla dimissione

Centro di Riabilitazione a Bologna - Ospedale Privato Gruppioni Bologna

Per garantire risultati ottimali, il nostro centro segue un iter chiaro e strutturato, che accompagna il paziente dall’ingresso fino alla completa dimissione:

  • Accoglienza e anamnesi clinica – Raccolta di informazioni sullo stato di salute, la storia medica e gli obiettivi di recupero.
  • Valutazione specialistica – Eseguita da fisiatri, fisioterapisti e, se necessario, altri professionisti sanitari.
  • Definizione del piano terapeutico – Elaborato su misura per il paziente, con indicazione di frequenza e durata delle sedute.
  • Esecuzione delle terapie – Utilizzo di tecniche manuali e strumentali, individuali o di gruppo.
  • Monitoraggio dei progressi – Verifica intermedia per valutare l’efficacia del percorso e apportare modifiche.
  • Dimissione e follow‑up – Consegna di un programma di esercizi per mantenere i benefici ottenuti a casa.

Questo approccio riduce i tempi di recupero, limita il rischio di recidive e migliora il benessere generale del paziente.

Le tecnologie a disposizione

Il nostro Centro di Riabilitazione a Bologna dispone di apparecchiature all’avanguardia, pensate per massimizzare l’efficacia delle terapie e velocizzare il recupero:

 

  • Elettrostimolazione neuromuscolare per il rinforzo muscolare mirato.
  • Laserterapia ad alta potenza per ridurre dolore e infiammazione.
  • Tecar terapia per stimolare la rigenerazione dei tessuti.
  • Piattaforme stabilometriche per migliorare equilibrio e postura.
  • Sistemi di realtà virtuale per potenziare il recupero motorio.
  • Idrokinesiterapia per sfruttare le proprietà dell’acqua nella riabilitazione.

Grazie a queste tecnologie, combiniamo innovazione e scienza per offrire soluzioni terapeutiche efficaci, supportate dalla letteratura medica

Il team multidisciplinare

Centro di Riabilitazione a BolognaIl nostro centro si avvale di un team multidisciplinare composto da professionisti altamente qualificati, che collaborano per garantire un percorso riabilitativo completo:

  • Medici ortopedici che si coordinano ai Medici fisiatri
  • Medici fisiatri per la valutazione clinica e il coordinamento delle terapie.
  • Fisioterapisti specializzati in tecniche manuali e strumentali.
  • Logopedisti per il recupero delle funzioni linguistiche e deglutitorie.
  • Terapisti per migliorare le attività quotidiane.
  • Psicologi clinici per supporto emotivo e motivazionale.
  • Infermieri specializzati per l’assistenza durante il percorso.

Questa sinergia consente di trattare il paziente nella sua globalità, affrontando sia gli aspetti fisici che quelli psicologici della riabilitazione.

Vantaggi di scegliere l’Ospedale Privato Gruppioni

Scegliere il nostro centro significa affidarsi a una struttura che offre vantaggi concreti e misurabili:

  • Tempi di attesa ridotti per iniziare subito il percorso di cura.
  • Programmi personalizzati costruiti su misura per ogni paziente.
  • Tecnologie di ultima generazione per un recupero più rapido ed efficace.
  • Ambiente confortevole e sicuro, con spazi moderni e attrezzati.
  • Supporto psicologico e motivazionale durante tutto il percorso.
  • Collaborazioni scientifiche con università e centri di ricerca.

La nostra missione è accompagnare ogni paziente verso il massimo recupero funzionale, con un approccio umano e professionale.

Come prenotare un percorso riabilitativo

Centro di Riabilitazione a Bologna Casa di cura Gruppioni a San Lazzaro di Savena - BolognaPrenotare la riabilitazione pressso l’Ospedale Privato Gruppioni è semplice.

Potete:

📌 Link Utili

Conclusioni

Centro di Riabilitazione a Bologna dell’Ospedale Privato Gruppioni è la scelta ideale per chi desidera recuperare salute, autonomia e benessere. Grazie a un approccio personalizzato, al lavoro di un team multidisciplinare e all’utilizzo di tecnologie innovative, offriamo percorsi di riabilitazione completi e mirati.

Che si tratti di riabilitazione ortopedica, neurologica o sportiva, il nostro impegno è garantire un recupero rapido, sicuro e duraturo. Lavoriamo ogni giorno con dedizione per aiutare le persone a tornare alla propria vita con maggiore autonomia, fiducia e serenità.

F.A.Q. - Domande Frequenti

1. Quanto dura un percorso di riabilitazione?
Dipende dalla condizione clinica, in media dalle 4 alle 12 settimane.

2. Serve la prescrizione medica?
Sì, è necessaria per accedere ai trattamenti riabilitativi.


3. Posso fare riabilitazione dopo un intervento chirurgico?

Certamente, è uno dei nostri percorsi più richiesti.


4. Offrite trattamenti per sportivi?

Sì, abbiamo programmi specifici per il recupero sportivo.

Tags: Centro di Riabilitazione a Bologna, scopri il Centro di Riabilitazione a Bologna, contatta il Centro di Riabilitazione a Bologna, scegli il Centro di Riabilitazione a Bologna, la riabilitazione presso Centro di Riabilitazione a Bologna, chiama Centro di Riabilitazione a Bologna, Centro di Riabilitazione a Bologna
OPEN DAY rev15 pdf

1° Open Day bolognese della manu chirurgica

1° Open Day bolognese della manu chirurgica

Il 12 maggio 2018 si celebra la 6ª edizione della Giornata Nazionale per la Salute della Mano.

In occasione di tale giornata indetta dalla SICM – Società Italiana della Chirurgia della Mano -, i chirurghi della Casa di Cura Eugenio Gruppioni, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 del 12 maggio, saranno a vostra disposizione per consulti medici gratuiti nei quali potranno visitare le vostre mani, suggerirvi approfondimenti diagnostici o terapie fisiche e conservative o orientarvi verso trattamenti chirurgici.
Ogni scelta sarà poi condivisa e valutata con il vostro medico curante che riceverà una relazione relativa alla visita medica effettuata.

In data 19 maggio 2018, sempre presso l’Ospedale Privato “Eugenio Gruppioni” di Pianoro (BO)  si  terrà  il  Convegno  denominato  1°  Open  day  bolognese  “La  mano  chirurgica”.  Presidenti  e Responsabili Scientifici sono il Dott. Filippo Boriani e il Dott. Roberto Urso.

L’Evento formativo ECM è stato registrato nella banca dati dell’Age.Na.S. (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari  Regionali)  con  l’attribuzione  di  5  crediti  ECM  per  le  figure  professionali  di  Medici  Chirurghi specialisti  in  Anestesia  e  Rianimazione,  Chirurgia  Plastica  e  Ricostruttiva,  Medicina  e  Chirurgia d’Urgenza, Medicina del Lavoro, Medicina dello Sport, Medicina Fisica e Riabilitativa.

Per scaricare il scaricare il programma completo Clicca Qui.

Per prenotare la visita gratuita o richiedere informazioni, telefonare al numero: 051 6251027 o in alternativa scrivere una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@gruppioni.it

locandina 30 novembre per stampa e1541664350926

Percezione estetica: un pilastro dell’autostima

Il sottile legame tra Immagine, Relazioni e Autostima

In collaborazione con l’Ospedale Privato Eugenio Gruppioni, una serata fortemente voluta dal dott. Pietro Loschi e dalla dott.ssa Lara Venisette, che ha lo scopo di portare informazione e consapevolezza sul tema, tanto discusso quanto di interesse, della Percezione Corporea ed Estetica.

Che si tratti di un’armonia corporea da costruire, ritrovare e consolidare con o senza l’aiuto del bisturi, approfondiremo il tema della Percezione dell’Immagine del Sè quale elemento fondamentale per l’Autostima di ogni persona e del potente impatto che essa ha sulle nostre relazioni e qualità di vita.

 

Evento organizzato da:

Dott.ssa LARA VENTISETTE, Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Breve Strategica
Lavora presso Studio Action di Ponte Ronca (BO) e nello studio in Via Santo Stefano 57 a Bologna.

Dottor PIETRO LOSCHI, Specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica.
Lavora presso l’Istituto Europeo Oncologico (IEO) di Milano e esercita la libera professione a Mirandola (MO), Bologna e Milano.

OSPEDALE PRIVATO / CASA DI CURA EUGENIO GRUPPIONI

 

Clicca qui per ulteriori Informazioni o per Registrarti all’Evento

5c risultato

La nuova formula per la preparazione alla Colonscopia

Al Gruppioni la nuova formula semplificata per la preparazione alla colonscopia

Un litro di soluzione da bere per la pulizia del colon invece degli attuali quattro. È questa la novità che la Clinica Gruppioni offre ai pazienti che devono svolgere una colonscopia.

La colonscopia è un esame che permette di osservare la parte interna del colon e del retto e di esplorare le pareti dell’intestino crasso ed è fondamentale per ottenere una diagnosi precoce del tumore del colon-retto. Negli ultimi anni si è assistito a un aumento delle diagnosi di tumori del colon retto, ma anche a una diminuzione della mortalità, attribuibile principalmente ai programmi di screening, alla diagnosi precoce e al miglioramento delle terapie, sempre più mirate e personalizzate.

 

Colonscopia: da oggi ben tollerata grazie alla nuova preparazione semplificata 
La riduzione del dosaggio per la preparazione alla colonscopia determina importanti benefici in termini di tollerabilità. Nella nostra Clinica la colonscopia non presenta importanti criticità e di solito è ben tollerata dal momento che offriamo la sedazione a tutti i nostri pazienti. La fase di preparazione, invece, risulta ancora difficoltosa. Assumere alti volumi di soluzione è senza dubbio difficile e gravoso per il paziente. Oltre ai problemi di appetibilità ci sono anche i tempi di attesa da osservare che rendono la preparazione particolarmente fastidiosa, infatti alcuni pazienti non riescono a completarla: tutto ciò causa una scarsa pulizia del colon che limita la capacità diagnostica dell’esame. Assumere un solo litro, suddiviso in due dosi, riduce notevolmente il disturbo, limitando il numero di pazienti che non riescono a completare la preparazione”.

 

La novità al Gruppioni: preparazione più rapida e tollerata
La nuova preparazione (PLENVU) è a base di polietilenglicole (PEG) e mantiene inalterato il consolidato profilo di sicurezza e di efficacia nonostante la minore dose.

Clicca qui per Scaricare la guida completa della preparazione alla colonscopia

logo large plenvu

medtroni5

Telemonitoraggio cardiaco di lunga durata

REVEAL LINQ

IL PIÙ PICCOLO SISTEMA DI TELEMONITORAGGIO CARDIACO INIETTABILE SOTTOCUTE.

 

E’ il più piccolo sistema di monitoraggio cardiaco iniettabile sottocute ed è in grado di monitorare il cuore del paziente per tre anni comunicando da remoto i dati ECG al medico.

Il nuovo dispositivo è più piccolo del 87% (ha una dimensione inferiore di una pila alcakina ministilo), ha una memoria superiore del 20%, può essere inserito con una semplice iniezione sottocutanea e non richiede punti nè permanenze in ospedale.

Si tratta di un decimo delle dimensioni del vecchio dispositivo e da maggiori  benefici ai pazienti impiantati. Il nuovo sistema è molto più facile da impiantare, hai solo bisogno di un anestetico locale, si posiziona il ” recorder” nel foro fatto precedentemente e si chiude con una speciale colla, in cinque minuti l’operazione è terminata.

medtronic 4

 

Il sistema inoltre comprende il monitor esterno di telemedicina MyCareLink che, posizionato presso l’abitazione del paziente, consente a quest’ultimo di trasmette i dati direttamente all’ospedale, utilizzando la tecnologia cellulare per la telefonia mobile globale. Insieme al sistema è infatti incluso un contratto di sette anni con Vodafone che consente ai pazienti la trasmissione dei risultati anche dall’estero.  ll Medico ha così un report dell’attività cardiaca del paziente per migliorare la diagnosi di patologie come la fibrillazione atriale e la sincope.

La fibrillazione atriale rappresenta la più comune forma di aritmia con 610.000 pazienti affetti in Italia ed oltre 50mila nuovi casi diagnosticati ogni anno. “Un nostro studio appena pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology – presegue Gaita – dimostra che non solo la fibrillazione atriale è causa di ictus, ma che è anche responsabile di eventi ischemici cerebrali silenti, che causano una ridotta capacità cognitiva dei pazienti con fibrillazione atriale rispetto a quelli con ritmo sinusale”.

Oltre a confermare con precisione la diagnosi di sospetta fibrillazione atriale, infine, il dispositivo aiuta anche a valutare l’efficacia della strategia terapeutica adottata, sia essa di tipo farmacologico o di tipo interventistico con l’ablazione transcatetere.

Affiliazione con Top Physio

Affiliazione con Top Physio

Il nostro centro è lieto di comunicarvi la propria affiliazione con Top Physio Quality Network.

Composto da una rete di centri di riabilitazione e fisioterapia che fa dell’eccellenza la propria mission, tutti i centri aderenti al Network Top Physio mettono a vostra completa disposizione Professionisti di comprovate esperienze e competenze pluriennali, protocolli riabilitativi mirati e tecnologie all’ avanguardia, con il solo scopo di ricercare costantemente gli elementi vincenti relativi ad ogni singola strategia di cura.

La disponibilità e la competenza del personale amministrativo, la cura degli ambienti e l’armonia degli spazi completano il servizio offerto e trasformano il periodo di cura in una esperienza al TOP.

Scopri di più su Top Physio Quality Network!